Economia di tempo — in questo si risolve infine ogni economia. Come la società deve ripartire il suo tempo in maniera pianificata per conseguire una produzione adeguata ai suoi bisogni complessivi, così l’individuo singolo deve ripartire giustamente il suo tempo per procurarsi conoscenze in proporzioni adeguate o per soddisfare alle svariate esigenze della sua attività. Economia di tempo e ripartizione pianificata del tempo di lavoro nei diversi rami di produzione, rimane dunque la prima legge economica sulla base della produzione sociale. (Karl Marx - Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica - Vol. I - La Nuova Italia - Pag. 118)
Immaginare quello che non c'è
dialogo con Giovanni Mazzetti
la crisi economica e il ruolo dell'europa
Non torneremo come prima
un dialogo con Giovanni Mazzetti
Pubblicato il 08 mag 2013
Analisi e proposte per uscire dalla crisi
Relazione di Giovanni MazzettI
"La truffa del debito pubblico"
Presentazione del libro di Paolo Ferrero "La truffa del debito pubblico" con Giovanni Mazzetti e Fabio Nobile.
Pubblicato il 22 set 2014 - Fonte: Youtube - Autore: Direzione Partito della Rifondazione Comunista
Seminario, Crisi, Euro, Italia, Europa
Roma 31 gennaio 2015 - Centro Congressi Cavour - Intervento del Prof. Giovanni Mazzetti
Pubblicato il 09 feb 2015 - Fonte: Youtube - Autore: Oikonomos
Durata (21'57")
Seminario PRC come uscire dalla crisi
Seminario dal titolo "La crisi economica e il ruolo dell'Europa.
Replica di Giovanni Mazzetti
4 maggio 2013 Sala Esquilino Roma
Durata (31'07")
Uscire dalla crisi - Decrescita o Sviluppo?
Dibattito tra Giovanni Mazzetti e
Maurizio Pallante.
30/01/2014 - Urban Center, Roma
PARTE 1 (26'04") - PARTE 2 (24'03")
PARTE 3 (27'47") - PARTE 4 (24'52")
PARTE 5 (41'42")
Necessità della redistribuzione del tempo di lavoro seminario USB
5 Giu 2018
Decrescita felice - Badiale vs Mazzetti - Pro\Versi
5 Lug 2016
Un nuovo paradigma economico sorgerà solo da uno sviluppo sociale reale (7'04")
Analisi della crisi: la speculazione finanziaria e l'inflazione del capitale (9'28")
Analisi della crisi: l'affermazione dell'ideologia dell'autoregolamentazione del mercato (7'28")
La crisi del '29 e il keynesismo (9'43")
La ricetta keynesiana funziona finchè non sopraggiunge la saturazione della domanda (7'10")
Oltre la crisi Le possibili alternative
Ciclo di tre seminari tenuti presso
la Arion Librerie independenti
Primo seminario (12/05/2014): PARTE 1 (33'45") - PARTE 2 (27'39") - PARTE 3 (36'36")
Secondo seminario (19/05/2014): PARTE 1 (37'04") - PARTE 2 (32'10") - PARTE 3 (35'07")
Terzo seminario (26/05/2014)
Oltre la crisi Le possibili alternative
Ciclo di tre seminari tenuti presso
la Arion Librerie independenti
Primo seminario (12/05/2014): PARTE 1 (33'45") - PARTE 2 (27'39") - PARTE 3 (36'36")
Secondo seminario (19/05/2014): PARTE 1 (37'04") - PARTE 2 (32'10") - PARTE 3 (35'07")
Terzo seminario (26/05/2014)
Convegno Difendiamo la Costituzione
9 Set 2016
Capire la crisi Incontri di studio
sulla crisi e come superarla
Ciclo di quattro incontri presso
la libreria Ready di Roma
(Aprile-Maggio 2013)
I incontro: Capire la crisi (basta una
ripresa delle politiche keynesiane ?
PARTE 1 (11'01") - PARTE 2 (12'10")
PARTE 3 (11'45") - PARTE 4 (13'46")
PARTE 5 (11'23")
Inevitabilità del deficit pubblico (4'24")
Il rapporto di lavoro salariato è il nodo della crisi (9'08")
La riduzione dell'orario di lavoro: una strada necessaria, ma osteggiata (3'59")
Sulla teoria della decrescita economia (7'57")
Convegno sulle pensioni
Milano il 5 ottobre 2012,
a cura del Coordinamento Pensionati
Lombardia
PARTE 1 (9'26")
Convegno sulle pensioni
Milano il 5 ottobre 2012,
a cura del Coordinamento Pensionati
Lombardia
PARTE 2 (8'29")
Ultima modifica: 26 Febbraio 2021