Questo sito non utlizza cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy
Quaderni di Formazione online
Periodico di formazione on line a cura del centro studi e iniziative per la riduzione del tempo individuale di lavoro e per la redistribuzione del lavoro sociale complessivo
Presentazione
Negli ultimi anni il Centro ha offerto, nei suoi corsi di formazione on line, le ricerche che erano state pubblicate da qualche editore e quelle che, concluse, erano state stampate e avevano circolato nel circuito interno degli iscritti e dei simpatizzanti.
Invece di riesumare le vecchie ricerche pubblicate tra la fine degli anni Ottanta e inizio anni Novanta, si crede opportuno offrire agli interessati i risultati parziali delle ricerche avviate ma ancora non concluse.
Cominciano oggi con questo saggio di interpretazione della cosiddetta “rivoluzione keynesiana”.
Come Keynes temeva, il suo insegnamento è scivolato via nella cultura della società, come l’acqua scorre sul dorso di un’anatra, cioè senza quasi lasciare un segno. La ricerca in corso cerca di dare una spiegazione di questo fenomeno.
Proprio perché si tratta di un lavoro in itinere, si spera che i lettori vogliano interagire con i responsabili del centro, avanzando critiche e osservazioni.
Parte Seconda - I presupposti della rivoluzione Keynesiana
Pubblichiamo la seconda parte del testo Come l’acqua sul dorso di un’anatra nel quale cerchiamo di interpretare in modo critico l’emergere e l’affermarsi nel keynesismo.
In questa parte analizziamo il rapporto del pensiero keynesiano con quello degli economisti suoi contemporanei, sottolineando i punti nei quali esso si discosta radicalmente dalle loro ipotesi.
Ultima modifica: 04 Dicembre 2019