Cookie Policy     Chiudi

Questo sito non utlizza cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy

Quaderni di Formazione online

20

23

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

 

GIOVANNI MAZZETTI

INDICE DELL'INTERA OPERA PUBBLICATA IN SEI QUADERNI

 

 

(Quaderno 3/2016)

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

Introduzione

Libro I - Le formulazioni intuitive del problema e la loro confutazione

Parte I - Dove siamo ?

Capitolo I - Le formulazioni intuitive del problema e la loro confutazione

Capitolo II - Un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

Parte II - Collocare il lavoro salariato in una prospettiva storica

Capitolo III - La sensibilità necessaria per valutare le vicende del lavoro salariato

Capitolo IV - Esiste un unico paradigma dell’evoluzione del rapporto salariale? Ovvero, il lavoro salariato è al di fuori della storia?

Capitolo V - Qualche precisazione storica

 

*******

(Quaderno 4/2016)

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

Parte III - Il lavoro salariato al di là del senso comune

Capitolo VI - Il difficile percorso per sottrarsi al senso comune

Capitolo VII - Il lato problematico dello sfruttamento del lavoro salariato

Capitolo VIII - Il nocciolo del rapporto salariato capitalistico e le ragioni del suo valore

Capitolo IX - La scena dello svolgersi dei rapporti capitalistici

Capitolo X - Ciò che il lavoro salariato non ha colto e ancora non coglie

 

*******

(Quaderno 5/2016)

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

Parte IV - L'inizio dell'incerto cammino al di là del rapporto salariato

Capitolo XI – Alla frontiera del rapporto di merce

Capitolo XII - Lo Stato sociale moderno, figlio del keynesismo

Capitolo XIII - Quando il keynesismo è stato cavalcato dal senso comune

Capitolo XIV - Quando il senso comune si è separato dal keynesismo

Capitolo XV - Imparare dalle crisi capitalistiche

 

Parte V - L’embrione dell’individuo consapevolmente sociale

Capitolo XVI - Lo Stato sociale tra continuità e rottura col precedente sviluppo

Capitolo XVII - Quale forma prende dapprima la consapevolezza sociale?

 

*******

(Quaderno 6/2016)

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

Libro Secondo - Il tramonto del lavoro salariato

Parte VI - La caduta nel labirinto

Capitolo XVIII - Fenomenologia dello smarrimento sociale

Capitolo XIX - Perché l’emergere di nuovi bisogni genera un disorientamento?

Capitolo XX - La bussola scassata  ovvero quando il senso comune si lamenta che  i soldi mancano

 

*******

(Quaderno 7/2016)

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

Capitolo XXI - I primi incespicanti passi su un percorso alternativo poi smarrito

Parte VII - Perchè  il lavoro salariato è destinato al tramonto

Capitolo XXII - Lo spazio del lavoro salariato tra costrizione situazionale ed emancipazione

Conclusioni – Oltre il diritto al lavoro

 

*******

(Quaderno 8/2016)

E se il lavoro fosse senza futuro?

Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato

 

Appendice - Perché la metafora della “fine del lavoro” è sbagliata

Ultima modifica: 20 Settembre 2023